Trentino Alto Adige
In questa sezione troverete tutte le nostre proposte proposte che riguardano questa regione come arte, viaggi, weekend, eventi e fiere, ecc.
Lago dei Caprioli – Trentino
PROGRAMMA E PARTENZE:
Apertura da metà giugno a fine settembre. Ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi stabiliti e partenza in Bus Gran Turismo verso il trentino. Arrivo Pellizzano, si arriva al parcheggio, nei pressi della Malga Bassa, posta a quota 1.280 m. Raggiunta la piana di Falzon sopra il paese, da qui inizia il percorso dal ponte di legno sul Rio Fazzon, si sale nel bosco camminando nel noto “Percorso degli Gnomi” seguendo la segnaletica sentiero della Palu. Dal facile sentiero si arriva al laghetto, esso è incastonato nel verde del bosco della Val di Sole. Sulle rive del lago è possibile rilassarsi, ammirare il paesaggio montano, oppure pranzare nel ristorante adiacente. La Val Fazzon è una valle laterale della Val di Sole dove gli impianti di risalita non sono arrivati, qui c’è il Rifugio Fazzon, meta degli amanti delle passeggiate e delle famiglie che vogliono ammirare le acque del Lago dei Caprioli.
VAL DI NON CON RACCOLTA MELE
Si prosegue con il viaggio verso la località Malosco.
1° giorno fine settembre – Ore 7,00 Raduno del sig. ri partecipanti nel luogo stabilito e partenza in pullman GT , verso la Val di Non arrivo in hotel previsto ore 13.30. Sosta tecnica lungo il percorso di 15 minuti. alle ore 10,30 circa arrivo a Rovereto nord per la visita alla Cantina Marzadro località Nogaredo, via per Brancolino, 10. Visita guidata con degustazioni varie e dimostrazione distillazione grappa, possibilità acquisti vini e grappe e spumanti.
Ore 13.00 arrivo e sistemazione nelle camere riservate, pranzo. Ore 15,00 circa, partenza Merano, visita panoramica della cittadina successivamente arrivo a Tirolo alle ore 16,00 dove ci sarà una visita guidata del Castel Tirolo. Rientro in hotel cena alle 19,30 circa.
2° giorno fine settembre, prima colazione in Albergo,
Ore 8,30 partenza per acquisto /RITIRO MELE. Passeggiata a Fondo.
Ore 10.30 escursione nella valle dei Canyon”.
Ore 12.30 circa rientro per il pranzo in Hotel .
Pomeriggio partenza con i bagagli si lascia l’hotel per la visita al Maso Coflari
con possibilità acquisto salumi.
Trento, Forte Belvedere Gschwent di Lavarone
Il tour richiede 2 giorni e 1 notte
Le visite prevedono il Museo Storico Italiano della Guerra dedicato all’esperienza dei soldati nelle trincee della Prima guerra mondiale visita alla Campana dei Caduti di Rovereto, monumento di importanza internazionale dedicato alla memoria del conflitto.
Tour di Trento con testimonianze fotografiche e letture di testi sulla vita in città prima e dopo la guerra, in alternativa, visita al Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni tra i velivoli testimoni di guerra.
Visita al Forte Belvedere Gschwent di Lavarone, la “fortezza museo”. Visita a scelta tra Folgaria con Base Tuono, allestimento museale ispirato alla Guerra Fredda oppure Luserna/Lusérn, isola linguistica tedesco – cimbra, con il Centro Documentazione e il plastico della “guerra dei forti”.
Per Informazioni scrivere a Salvatore Gentile: ideeturismo@gmail.com
Val di Gresta, Rovereto
Il tour richiede 3 giorni e 2 notti
Le visite prevedono un itinerario storico lungo l’antico fronte alla scoperta delle trincee in Val di Gresta oppure alle trincee in Vallarsa, laboratorio didattico al MART di Rovereto.
Visita guidata al Castello del Buonconsiglio, il più grande complesso monumentale della regione e MUSE, e il più innovativo museo scientifico italiano, entrambi con sede a Trento.
Gita in Val di Non con raccolta delle mele
Periodo : SETTEMBRE
Località : MALOSCO (TRENTO)
Organizzazione Tecnica 1000idee Per Viaggiare Nel Mondo (Mestre Ve)
Autorizzazione nº 56387 del 27/08/2003
La Valle di Non si trova nel Trentino, in questa zona si raccolgono ogni anno circa tre milioni di quintali di mele e la maggior parte di questa produzione viene da questa valle, il Giardino delle profumatissime Golden e delle Renette Canada, le varietà forse più conosciute ed apprezzate nel mondo. La terra molto fertile di questa valle consente, oltre alla coltivazione delle mele, una buona zootecnia: fra i prodotti tipici primeggiano i formaggi (ricercato il robusto Grana Trentino) con le lucaniche, salsicce e gli insaccati in genere. La Valle di Non è una delle zone trentine dove ancora si vendemmia il "gropel", caratteristico vino di montagna da bere assieme al "tortel de patate".
Continue reading “Gita in Val di Non con raccolta delle mele” »
I mercatini di Natale dell’Alto Adige – 6/8 dicembre
I Mercatini di Natale sono espressione di una tipica tradizione mitteleuropea che rivive in Trentino – Alto Adige per portare nelle nostre case il calore del Natale attraverso tante piccole, semplici, ma raffinate idee regalo. Riempiono di colore e vita i centri storici e propongono oggetti e decorazioni per ornare l'albero di Natale e la propria casa, ma anche tante idee per grandi e piccini, per familiari o amici. Non mancano i dolcetti tipici, gli oggetti dell'artigianato locale tra i quali spiccano i preziosi presepi di legno, ma anche le ceramiche, i vetri decorati, i pizzi, le tovaglie, le pantofole in feltro, le multicolori candele, i tradizionali giocattoli in legno della Val Gardena ed altre mille idee originali per sottolineare il calore e l'amicizia di questo momento.
Programma:
Dicembre – Trento/Malosco.
1° giorno: Ritrovo dei partecipanti secondo orario e luogo stabilito e partenza in Bus G.T. Percorrendo l’autostrada, soste lungo il percorso e pranzo libero, arrivo a Trento.
Tempo per la visita dei caratteristici Mercatini.
Continue reading “I mercatini di Natale dell’Alto Adige – 6/8 dicembre” »